frontiere-italiane-giuriati


Tanti personaggi insigni nel campo dell'arte e della scienza hanno abitato per molti anni in agro nomentano, soprattutto a Tor Lupara, e non è mancato neppure un ambasciatore, assurto per circa tre lustri al rango di "ministro plenipotenziario": fu il dott. Camillo Giuriati, che prima da console e poi da ambasciatore, aveva rappresentato l'Italia in molte nazioni (Siria, India, Belgio ...). In quest'ultima nazione fu inviato in veste di console; nel 1958 il console Camillo Giuriati invitò Francesco Libonati a rappresentare l'Italia all'Esposizione Universale di Bruxelles, cui partecipò con il trittico scultoreo "La concentrazione"; la mostra fu visitata pure dalla giovanissima Sofia Loren (tav. XXVII)....

la-voce-gesu-maestro-anni60

Fervono i preparativi per la consacrazione della nuova Chiesa Parrocchiale intitolata a «Gesù Maestro». L'edificio sorge al centro della frazione, sulla via Nomentana, e viene a soddisfare le esigenze della massa dei cattolici praticanti. Questi, prima, dovevano sobbarcarsi a gravi disagi per recarsi in Parrocchia, in quanto la vecchia Chiesa, di proprietà delle Suore di S. Giuseppe, era in fondo a via 1. Maggio, strada ancora bianca e dissestata, polverosa d'estate e acquitrinosa d'inverno. ...

pala-altare-gesu-maestro

Il 21 gennaio mons. Marco Caliaro, vescovo di Sabina e Poggio Mirteto, ha benedetto nella chiesa parrocchiale di Tor Lupara una pala d’altare di grande pregio artistico. Si tratta di un’opera di Agata Pistone Etna dalle dimensioni veramente imponenti (mt 2 x mt 6) che ha impegnato in questi ultimi mesi tutta l’attività dell’Artista...

mentana-chiesa-parrocchiale-60

Il campanile della chiesa di S. Nicola al Borgo in Mentana

Verso la fine del XII secolo, ma specialmente all'inizio del XIII, cioè nei tempi di Innocenzo III e della lotta contro l'assolutismo imperiale di Federico II, si ha un notevole rafforzamento politico del papato. E' in tale periodo che inizia una vera ripresa artistica, anche se la compromessa economia di Roma e del Lazio non potè consentire opere di grande mole e vistosità. Tuttavia nel Lazio, in tale periodo, si impose un «romanico classico», cui in seguito guardarono Giotto e Arnolfo. ...

Un gravissimo episodio ci costringe a tornare su un argomento da noi trattato da queste colonne nel lontano 7 maggio 1965. Intendiamo riferirci all'assurda situazione amministrativa di due Frazioni di Mentana: Tor Lupara e S. Lucia, sorte a cavallo fra tre comuni: Mentana, Roma e Guidonia Montecelio. Tali Frazioni, topograficamente e logisticamente, fanno capo a Mentana, ma amministrativamente i cittadini devono rivolgersi ai vari comuni cui appartiene il territorio su cui sono scavate le fondazioni della casa che abitano! È ovvio che ne capitano di belle! ...

  Tor Lupara oggi è più che una «frazione» nel senso che si intendeva una volta con tale termine. Amministrativa­mente lo è certamente; ma è una «frazione» di 6.000 abi­tanti, più grande del Comune cui appartiene! E' uno stra­no agglomerato sorto come un fungo, dall'oggi al domani. Mentana, di cui fa parte, per raggiungere gli attuali 4.000 abitanti, ha impiegato oltre tremila anni! Venti anni fa Tor Lupara era un punto geo­grafico disabitato; vi erano forse 8-10 famiglie. ...