cookies

Cosa sono i Cookie, questi “biscottini” informatici? ( In inglese cookie vuol dire proprio biscotto )

In termini pratici e poco tecnici, un cookie è un piccolo file, memorizzato nel computer dai siti web che visiti durante la navigazione, utile a salvare le preferenze ed a migliorare le prestazioni dei siti stessi. In questo modo si ottimizza l'esperienza di navigazione dell'utente.

Da questo punto in poi cercherò di scrivere trovando la giusta via di mezzo tra il tecnico ed il linguaggio più semplice possibile, generando ovviamente delle imprecisioni. Se sei un tecnico perdona, se non ti è chiaro qualche passaggio, contattami o commenta l’articolo.

 

Web-Browser-Icons
Più in dettaglio e semplificando un pochino la questione, i cookie sono dei piccoli file di testo inviati in automatico dal sito internet che si sta visitando (server, dominio) al nostro programma che usiamo per la navigazione (client, browser) come ad esempio “Internet Explorer”, oppure “Firefox”, “Safari”, "Opera", "Chrome" eccetera...

Se non conosci questi nomi diciamo che il programma che usi per la navigazione è quell’icona a forma di E azzurra che trovi sullo schermo del PC, guarda se ne riconosci qualcuno nell'immagine a destra. Di seguito chiamerò quel programma Browser.

 

Quindi tutti i siti che visiti, prendiamo ad esempio www.fontenovesi.it , ti inviano in automatico dei piccoli file di testo (cookie) che il tuo Browser ( La E di prima ) conserva, se configurato in maniera standard.

Ogni volta che torni sullo stesso sito, riprendendo l’esempio di prima, ogni volta che visiti www.fontenovesi.it , (come qualsiasi altro sito) il Browser, usando i cookie, saprà che lì ci sei già stato ed utilizzerà alcune impostazioni in base alle scelte che hai fatto.

Senza includere informazioni strettamente personali, il sito ti riconoscerà come utente X, che sei già passato di lì, che hai alcune impostazioni di navigazione (non ti saranno richieste più volte sino alla noia), che hai effettuato un login, che hai messo qualcosa nel carrello se stai visitando un sito di e-commerce, ecc.

 

Ogni pagina internet, dato che contiene “oggetti” da più domini, può contenere molti cookie. In parole povere è molto probabile che su una pagina di un sito ci siano “programmi o servizi” di altri siti, ognuno dei quali invierà un suo cookie.

 

I Cookie non sono programmi, non ti possono nuocere, il fatto che ci sia questo scambio di informazioni, trasparente agli utenti, non è dannoso in sé.

 

privacy-image
Il problema di privacy è stato affrontato con la legge sui cookie del 2014, motivo per il quale si vedono praticamente in tutti i siti le richieste di autorizzazione all’uso dei cookie. Alla data di scrittura del presente articolo rimangono comunque ancora molte perplessità e discussioni in merito all’utilità della cosa ed alle eventuali difficoltà dei piccoli gestori di siti. Il Garante della Privacy conferma che per il momento non sono previste improvvise strette ed applicazione cieca delle salate sanzioni previste, c’é tempo anche per i piccoli gestori di informarsi ed aderire.

 


 

Si, vabbé ma a che servono i cookie?

Bé, se usi il tuo computer senza fare particolari modifiche ai settaggi, utilizzando i browser maggiormente diffusi, in realtà tu sfrutti già (e sei soggetto a) i cookie. Quando acquisti qualcosa online il tuo carrello della spesa viene “ricordato” grazie al cookie, i cookie consentono di “ricordare” alcune preferenze di navigazione, il cookie ti permette il login in un sito web, eccetera…

Hai provato a non accettare l’autorizzazione all’uso dei cookie? Molti siti web scrivono che è necessario il loro uso per un corretto funzionamento, ed è vero per un tipo di cookie, ma ne parleremo dopo.

 


 

 

Ma se servono ai siti per funzionare e non contengono dati strettamente personali, perché c’é questo problema della privacy?

browser-cookie
Esistono due tipi di cookie: i
cookie tecnici, indispensabili per la navigazione ed il funzionamento del sito ed i cookie pubblicitari, utilizzati per la “profilazione” del navigatore e quindi per meglio indirizzare la pubblicità. Senza l’uso dei cookie, quindi sarà anche impossibile utilizzare i comodi pulsanti per condividere i contenuti interessanti sui social e sarà anche impossibile commentare un articolo.

I Cookie poi, possono essere di proprietà del sito che si sta visitando oppure di terze parti, come Google o Facebook od ancora di altre realtà social oppure di pubblicità od altre applicazioni.

 


 

Ok, va bene il cookie tecnico ma quello di profilazione dell’utente per le pubblicità? perché mai dovrei farmi creare un profilo da chi fa pubblicià?

 

In realtà potrebbe essere considerato un passo avanti rispetto alla pubblicità per come era una volta.

In sostanza funziona così: le pubblicità cambiano in base a quello che cerco e come navigo proprio grazie alla profilazione. Per esempio se cerco “settimana bianca” e visito qualche sito di montagna c’é una grande probabilità che le aree destinate a pubblictà dei siti che visiterò saranno a tema “neve” e “sogiorni in montagna” oppure “attrezzatura da neve”, eccetera. Tutte cose inerenti ad i miei interessi. Se non ci fosse alcun profilo potrei trovare in giro degli sci in offerta quando sto cercando informazioni per passare un bel week end al mare!



 


A questo punto qualcuno potrebbe dire: “Si, bella la profilazione, però voglio scegliere io quando farmi “profilare” e quando non farlo. Come posso fare? Quali strumenti ho a disposizione?”

 

Precisiamo che i Cookie sono importanti per la navigazione, senza di essi molti siti proprio non funzionano.
Detto ciò, se hai delle capacità informatiche di base puoi rifiutare, per ogni sito che visiterai, il trattamento dei cookie di profilazione per ogni servizio non accettando l’opzione nella finestra che vi comparirà al primo ingresso. In ogni caso saranno necessari i cookie tecnici. Inoltre puoi visualizzare i cookie di profilazione e maggiori info qui http://www.youronlinechoices.com/it/

 


Se hai capacità un pochino più smaliziate puo

 

  • cancellare i Cookie, anche periodicamente;

  • scegliere se accettare o meno i cookie, cosa da valutare con attenzione e configurare per bene per navigare in maniera decente (ricorda che alcuni cookie tecnici SERVONO ai siti per funzionare!)

  • molti browser possono abilitare la “navigazione anonima”, una configurazione che cancella, una volta chiuso il programma, ogni dato di navigazione

  • invece di utilizzare un comune motore di ricerca che tenterà di profilarci, potremmo utilizzarne uno che non si interesserà alla nostra nazionaltà oppure ai nostri particolari interessi, ma solo alle parole chiave che inseriremo, come ad esempio https://duckduckgo.com/

  • controllare e modifica le TUE impostazioni di controllo dei cookies qui: www.Youronlinechoices.eu

 

 

In pochi e chiari punti:

Ecco cinque accorgimenti principali per aiutarvi a gestire la vostra privacy online.

Number-1-blue_4076

Non farsi prendere dal panico

La pubblicità comportamentale online è sicura e trasparente. Gli inserzionisti non sanno chi siete perché le informazioni raccolte non possono essere usate per identificarvi e si basano sull’attività di navigazione tracciata per sottoporvi annunci in linea con i vostri interessi.Prendetevi cinque minuti per saperne di più sulla pubblicità comportamentale.

number-3-pink_4077

Cercare informazioni sulla pubblicità comportamentale su tutti i siti visitati

Ogni sito web che invia pubblicità personalizzata disporrà di informazioni utili sulla raccolta e l’utilizzo di dati a tale scopo, se sono raccolti dal proprietario di quel particolare sito web o da un fornitore di terze parti, come una rete pubblicitaria.

three_4191

Scegliere se si desidera ricevere o no annunci pubblicitari personalizzati

Le aziende che inviano messaggi personalizzati vi forniranno anche ulteriori informazioni su come rifiutare la pubblicità comportamentale.Disattivare la pubblicità comportamentale.

number4pink_4079

Acquisire una maggiore familiarità con le impostazioni sulla privacy del proprio computer

Queste impostazioni le potete trovare nel menù ‘Opzioni’ del vostro browser. Quando selezionate le opzioni relative ai cookie, ricordate che spesso facilitano l’accesso ai siti web (ad esempio, ricordando le preferenze riguardo al sito visitato e le impostazioni relative alla lingua).

 

 

 

Number-5-blue_4080

 

Cercare di personalizzare le impostazioni sulla privacy per soddisfare le esigenze di tutta la famiglia


Ognuno utilizza internet in maniera diversa e per scopi distinti. Nelle famiglie in cui più di una persona utilizza lo stesso computer, suggeriamo che ciascun utente disponga del proprio ‘Account utente’. Questo consente di adeguare le impostazioni sulla privacy (ad esempio, le impostazioni dei cookie o le preferenze di opt-out) alle esigenze e ai requisiti di ciascun utente.

 

Per maggiori info: www.Youronlinechoices.eu