computer-ecologicoNon hai un PC in casa perché costa troppo? Vorresti comprare un PC per tuo figlio (gli serve per la scuola!) per evitare che vada a mettere le manine unte e pacioccose sul tuo nuovo portatile fiammante incasinandotelo irrimediabilmente e non vuoi spendere troppo? Hai comprato un nuovo PC e non sai cosa fare col vecchio? Vorresti che i tuoi nonni o i tuoi genitori inizino a navigare senza acquistare un costoso PC? Vai su internet solo col telefonino perché acquistare PC inciderebbe troppo sul tuo budget familiare?
Devi sapere che...

puoi risolvere questi problemi e contemporaneamente strizzare l'occhio all'ambiente adottando i semplici principi del riuso e del riciclo, contro l'invecchiamento precoce dei computer.computer scimmia
Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente vuoi risparmiare, oppure hai un figlio piccolo che vorresti avvicinare alla tecnologia senza svenarti, oppure sei costretto perché per la scuola il computer è importante, senza contare quanto lo sarà per le future possibilità di lavoro!
Chi non sa usare un PC, neanche i rudimenti, è praticamente un analfabeta moderno, immaginate tra 10 anni!

Il computer e la rete, se usati correttamente, possono essere degli strumenti fantastici per i bambini e ragazzi, ma anche per le persone non più giovani od anziane che possono trovare nuovi stimoli e "viaggiare" tra informazioni e curiosità direttamente da casa, senza contare gli usi più "evoluti" e seri come il disbrigo pratiche online con l'Agenzia delle Entrate, l'INPS, la banca, la posta, eccetera... magari ne parleremo in un altro articolo.bambini-e-computer-1

Quelle fasce d'età hanno mediamente meno disponibilità (i più giovani) o meno voglia di spendere soldi per diavolerie tecnologiche complicate e costose (i più anziani). Mi rivolgo dunque proprio a queste due fasce d'età oppure a chi voglia spendere pochissimo per avere comunque il computer che gli serve.
Se cerchi delle piattaforme per giocare o computer sui quali elaborare video od usi programmi particolari, puoi tranquillamente terminare qui la lettura, non perderai tempo prezioso. (se hai dubbi, chiedi sul FORUM fontenovesi)

Quali sono le caratteristiche di un Pc a basso costo nuovo? Conviene il riuso-riciclo?

I prezzi dei computer "entry level" cioè base, senza pretese, li troviamo a partire dai 300-400 euro circa. Non sono di certo poi così pochi.
Consideriamo poi che si tratta spesso di grossi compromessi che sostanzialmente consentono di navigare su internet in maniera più o meno decente, inviare email, creare documenti di testo, lettere, presentazioni e tutto quel che serve per un uso che non sia troppo "ludico". Parlando chiaro: non ci si gioca con gli ultimi giochini 3D. Forse neanche coi giochi di qualche anno fa.
Molto spesso (ma non sempre) hanno il sistema operativo (WINDOWS) già installato (quindi PAGATO) a scapito della componentistica (processore, scheda madre, ram, scheda video) , cioè a scapito del motore, l'HardWare del PC. Questo è il caso peggiore.
Si, hai capito bene. Se non lo sapessi ti do questa triste notizia: il Windows che ti trovi sul portatile o preinstallato sul pc fisso LO HAI PAGATO.

home computer
Per esser chiari: il sistema operativo è quella schermata colorata sulla quale fai pascolare allegramente il puntatore del mouse cliccando per aprire i programmi, quello è quel che percepisci, quel che vedi, del "sistema operativo" che è un programma complesso che fa funzionare il computer, cioé, ti consente di dire al computer cosa fare. Quando ti senti stupido perché non sai usare il computer considera sempre che lui è sicuramente stupido, tu no, tu puoi imparare. Non ti scoraggiare! Tu ci provi! Lui sta lì ed aspetta qualcosa... attende che qualcuno "spippoli" qualche tasto, tu impari, lui attende l'aggiornamento!


Se hai comperato Office, per scrivere delle lettere, il costo del computer si è ulteriormente alzato. Sicuramente a scapito delle performance del "motore" del tuo computer, se consideri due computer, pari prezzo, uno con Windows e Office, l'altro senza.


Ma come lo uso il computer senza Windows e Office?


Forse non sai che il motivo principale per il quale c'é tanta necessità aumentare la potenza di calcolo anche per i computer economici è... per far funzionare il sistema operativo stesso, per far funzionare Windows!computer-motore

Per capirsi con un paragone automobilistico è come essere costretti a comprare un motore sempre più potente perché bisogna spostare una macchina inspiegabilmente sempre più pesante, prima solo 800 kili, poi due tonnellate, poi tre, sempre più pesante fino a che il motore non fonde oppure la velocità della macchina è talmente ridicola da far richiedere all'utente stesso la sostituzione del motore!
Difficilmente si scappa da queste considerazioni generali, però parliamo sempre di cifre dai 300 in su. Teniamo in conto anche il fatto che chi vende computer, giustamente, deve anche guadagnare qualcosina. Allora come si può spendere meno di 300€ per un pc?

In definitiva se ne può fare a meno di win e office, si. Basta cambiare sistema.


Come riuscire a spendere poco per un computer economico
?

La tecnologia corre veloce, stare al passo delle ultime novità è pura follia, una follia programmata. Senza invischiarsi in oscure teorie, parliamo di cose concrete. I prodotti che acquistiamo hanno una "obsolescenza programmata".
Anche una famosa rivista per la tutela del consumatore, "Altroconsumo", se ne è occupata indicando dei semplici metodi per tentare di sfuggire all'obsolescenza programmata. - Articolo leggibile per i soli abbonati altroconsumo.

lampadina-centenariaL'obsolescenza programmata è un arco di vita predeterminato oltre il quale l'oggetto che hai comperato, inspiegabilmente, si rompe o diventa improvvisamente vecchio, non più adatto a fare quel che ti serve. Questa non è certo storia recente, il primo documento che testimonia la scientificità di questo tipo di "vecchiaia indotta" è stato il "cartello Phoebus" risalente agli anni '20 con oggetto le lampadine ad incandescenza. Le case costruttrici di lampadine tentarono di mettersi d'accordo per costruire con un'unico standard (cosa buona) , codificando anche la durata delle stesse (1000h di funzionamento erano indicate come sufficienti. Grosso limite per il consumatore e per l'ambiente). Certo, più lampadine si fulminano più se ne vendono. Senza questo tipo di accordi quanto sarebbe potuta durare una lamapadina? Anche un secolo! Anzi, ne esiste una prodotta nel 1900 che è ancora accesa presso una stazione dei pompieri in america.

La cosa, tra l'altro, non aiuta i piccoli venditori, le piccole imprese. Scrivendo questi articoli ho sempre un occhio agli addetti del settore, poiché sono persone che si guadagnano onestamente da vivere mettendosi "sul pezzo" tutti i giorni e non voglio "infangare" il loro operato, quindi voglio precisare che non conviene di certo al piccolo negozio di informatica che i computer si rompano tanto spesso o che diventino presto vecchi, conviene solo ai grossi produttori.

computer
Il piccolo fa dell'ASSISTENZA e dell'aiuto che può dare al proprio cliente la sua forza. I pezzi che compri dal "negozietto" di informatica non lo faranno certo campare! La maggior parte dei guadagni è dei grandi produttori e distributori. Il piccolo guadagnerebbe molto di più se i propri clienti potessero spendere meno per acquistare delle cose che non servono e magari spendere di più nell'assistenza per installare qualcosa, per configurare qualcosaltro, per la creazione di reti, di piccoli programmi, ecc..

Portando il discorso ai computer economici viene presto un dubbio:
Di quanta potenza di calcolo ho bisogno per scrivere una lettera, modificare un'immagine o una fotografia, fare una presentazione, inviare mail, cercare informazioni o navigare su internet?
Sono queste le attività principali che servono per la scuola, per essere collegati e sfruttare i nuovi servizi online che ci semplificano la vita, quindi è necessario domandarsi "che ci faccio o che ci vorrei fare con un computer?".
Se la risposta rientra in quelle necessità che ho elencato prima, continua a leggere, altrimenti puoi tranquillamente fermarti qui.
In questo articolo parliamo di applicazioni base, la navigazione, la redazione di documenti o di presentazioni, lo studio, visione di filmati... cosine che anche un PC anzianotto può fare a patto di non essere appesantito da un sistema operativo troppo ingombrante.xpwin

Usi o hai usato Windows XP? Hai sentito i tanto sbandierati problemi di sicurezza, dopo oltre 10 anni di funzionamento? Ti hanno già detto che il tuo computer non è abbastanza potente per far girare i nuovi sistemi? Windows 7, Windows 8... tra un pò verrà pubblicato Windows 10, già si sentono le prime indiscrezioni...

Dopo che ti ho parlato dell'obsolescenza programmata non ti si accende una... lampadina?lampadina-centenaria sparo-computer

Quindi, se vuoi avere un computer economico, se vuoi fare il possibile per sfuggire all'obsolescenza programmata ti dò qualche consiglio generale per un PC veramente economico:

Valuta i PRO ed i contro tra FISSO e PORTATILE
- Il computer fisso è espandibile con piccole spese, è facile sostituire i componenti interni, è facile la manutenzione (pulizia ventole, rimozione polvere) , a parità di costo è più potente, ha più prese USB. Di contro c'é che è ingombrante, difficilmente trasportabile, mediamente più rumoroso e necessita di un'area destinata al suo uso.

. Il portatile è... portatile! Se hai bisogno di aiuto per un problema puoi facilmente portarlo a qualcuno, hai il monitor integrato e puoi usarlo un pò ovunque, a seconda delle necessità, la batteria ti salva in caso di mancanza di corrente improvvisa. Non perderai il tuo lavoro. Di contro c'é che è molto più delicato, per eliminare la polvere è necessario smontarlo con estrema cura, meno potente a parità di costo, difficilmente espandibile con nuovi pezzi per migliorarne le prestazioni. Solitamente la batteria, dopo i primi 2 anni raramente dura più di 30-40 minuti (nel migliore dei casi)

Bel dilemma iniziale, insomma, quale scegliere?


bambina-e-pc-fissobé, in linea generale direi che se vuoi maggiore potenza di calcolo a parità di spesa, oppure se vuoi spendere veramente poco, se ti serve un PC per tuo figlio per le ricerce ed il lavoro scolastico orientati su un fisso.
Meno soggetto a rotture e resistente agli inconvenienti come il famoso bicchiere d'acqua sulla tastiera, alcune sono addirittura progettate per resistere all'acqua e costano poco più di 10€. Il computer fisso non si romperà meccanicamente, a meno di non prenderlo a martellate.

 

Se sei disposto a spendere di più per la comodità rimanendo nella fascia economica, se sei una persona anziana o matura oppure stai leggendo questo articolo pensando ad uno dei tipi di persone di cui sopra, io ti consiglierei un portatile. Il motivo di questa scelta è quello della praticità, puoi spostarlo dove vuoi, puoi anche metterlo su un portavivande da letto ( mai ostruire le prese d'aria, mai poggiarlo su coperte o cuscini ma solo su supporti rigidi! ) e navigare con un paio di cuscini sotto la schiena. Se il monitor del portatile non ti basta, è troppo piccolo oppure è rotto, puoi usare un monitor esterno ed usarlo come fisso.anziano-e-computer

Poi, se hai problemi, puoi portarlo comodamente a qualcuno che ti può aiutare, che sia il nipotino fenomeno o il negozietto sotto casa. Non dimenticare però che è più delicato, quindi attenzione quando lo sposti, se cade avrai una bella frittata!

Risolto il nodo principale "fisso o portatile?" passiamo alla pratica: come fare per avere un computer a basso costo.

I computer che vengono smaltiti come "rifiuti" dalle imprese perché non più adatti ai sistemi operativi pesanti sono un ottimo affare sia per le scuole che per i privati. Una azienda che opera senza scopo di lucro con sede a Roma, chiamata re-ware, recupera proprio questo tipo di PC, ci installa un sistema leggero e semplice (Ubuntu), ti configura la stampante (basta portarla con te quando acquisti il PC) e dà nuova vita a quello che altrimenti sarebbe un rifiuto. Il tutto con 6 mesi di garanzia su un prodotto usato. ( per maggiori info clicca sul link in fondo all'articolo )
Quei computer vanno benissimo per fare tutto quello che ti serve, visto che se hai letto fin qui hai già eliminato i giochi in 3d, il montaggio video e programmi particolari.
I PC sono venduti ai privati ed imprese per autofinanziarsi e li danno alle scuole con progetti ( gratuiti ) ad-hoc. Parliamo di computer fissi anche da 80€...

Se hai un computer vecchio ed inutilizzato a casa, magari "vecchio" di cinque-sei anni che è stato abbandonato al suo destino perché lento o perché aveva Win XP ( non più sicuro... ) e: "ormai non va più con i nuovi windows", ti do una buona notizia: lascia perdere il dilemma "fisso o portatile" ( anche se è necessario averlo a mente ). Hai già il tuo PC a basso costo. Basta l'aiuto di un onesto informatico che ti installi Ubuntu. Considera che questo articolo è scritto con un vecchio portatile con 10 anni di vita. Te ne sei accorto? No? Allora continuerò ad usarlo... ;)

Se non hai neanche un residuato bellico da far resuscitare, bé allora vai sul sito di re-ware, e tra gli annunci sulla destra troverai le offerte del momento, sia computer fissi che portatili.
Giusto che ci sei, leggi anche quello che fanno per le scuole. Sarebbe bello avere anche qui a Fonte Nuova un bel laboratorio informatico organizzato da loro.

Un nuovo sistema operativo? Linux? Ubuntu? di che si tratta?
di questo parleremo presto, nel prossimo articolo!
Se hai domande, curiosità, critiche o segnalazioni da farmi, puoi farle cliccando qui, sul FORUM FonteNovesi.
Iscriviti alla Newsletter, e non dimenticare un bel MI PIACE sulla pagina Facebook di Fontenovesi.it